Per strutture ricettive si intendono quelle forme di commercio volte all’ospitalità delle persone in strutture adatte ed alla eventuale somministrazione eventuale dei pasti alle persone ivi alloggiate.
Il controllo sulle strutture ricettive è demandato al comune in cui si svolge l’attività.
Le strutture ricettive sono suddivise in cinque gruppi principali:
1. Strutture ricettive alberghiere:
- alberghi
- residenze turistico-alberghiere (RTA) (albergo meublé, motel, villaggio albergo, albergo dimora storica, albergo centro-benessere, albergo diffuso, condhotel)
2. Strutture ricettive extralberghiere:
- bed & breakfast
- affittacamere
- case e appartamenti per vacanze/residence
- case per ferie
- case vacanze
- ostelli per la gioventù
- alloggi vacanze
- uso occasionale di immobili a fini ricettivi
3. Strutture ricettive alpinistiche:
- rifugi alpini
- rifugi escursionistici
- rifugi non gestiti
- bivacchi
4. Strutture ricettive rurali:
- aziende agrituristiche
5. Complessi ricettivi all’aria aperta:
- campeggi
- villaggi turistici
- campeggi itineranti
- campeggi mobili
- campeggi fissi con strutture mobili
Coloro che intendano iniziare un’attività turistico-ricettiva in Manta, possono ottenere informazioni generali e specifiche sulla normativa che regola il settore, sulla modulistica occorrente per segnalare l’inizio dell’attività o le variazioni, al comune di Manta, accedendo al sito della Regione Piemonte al seguente indirizzo http://www.regione.piemonte.it/turismo/cms/strutture-ricettive.html
Coloro che intendano iniziare o variare l’attività di Azienda Agrituristica devono accedere alle informazioni, alla normativa e alla modulistica tramite il seguente link AZIENDA AGRITURISTICA attivo sia alla voce MODULISTICA E SCHEDE, che alla voce TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ AGRICOLE, della categoria AGRICOLTURA inserita in questo sito.
MODALITÀ DI TRASMISSIONE ON-LINE DELLE PRATICHE
Il Comune di Manta per la gestione delle pratiche on-line ha delegato la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Cuneo, pertanto le pratiche dovranno essere esclusivamente inviate tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it
Le pratiche trasmesse alla PEC del Comune o alla
PEC dello SUAP saranno considerate irricevibili e pertanto non verranno
accettate.
Allegati da Scaricare
Per leggere e compilare i pdf devi scaricare questo programma
Adobe Reader